Itinerario Rosso
Donato - Lace - Castellazzo - Ceresito - Donato

Difficoltà - Facile il primo anello - Impegnativo il secondo

Dislivello - circa 300 m

Lunghezza - km.14

Tempo di percorrenza - 1h 30'

L'itinerario descritto di seguito è segnalato sul territorio con pali in legno e frecce di colore rosso.
Esso non presenta particolari difficoltà ed è quindi adatto anche ai meno esperti.
Questo percorso si diversifica dagli altri in quanto non si sviluppa solo su strade sterrate fra i boschi e monti; tocca, infatti, alcuni nuclei abitati, consentendo di conoscere non solo il territorio ma anche il paese e le frazioni.

Itinerario Rosso



Partendo dalla piazza del municipio si imbocca la provinciale in direzione Andrate fino a raggiungere il ponte sul torrente Viona (ponte nuovo - Km1.8 t 15').
Oltrepassato il ponte, dopo il tornante, prendere a sinistra su sterrato ( in questo punto c'è una catena che blocca l'accesso alla strada; bisogna quindi scavalcarla per proseguire) e procedere fino al bivio (km 3 t 22'), quindi procedere a sinistra, oltrepassare il "ponte vecchio" e raggiungere la provinciale (km 4,5 t 27'), continuare rientrando nell'abitato di Donato ripercorrendo un breve tratto di strada già percorso in senso inverso e, subito dopo una stretta curva verso sinistra, svoltare a destra in una stradina asfaltata.
Proseguire sulla strada asfaltata fra le case e, seguendo le indicazioni sul tracciato, imboccare la "Strada delle coste"; proseguire quindi fino a raggiungere la provinciale.
Attraversare la provinciale e risalendo a sinistra imboccare la prima strada sterrata a destra (Reg.
Bose - km7 t 37').

Procedere fino ad un nuovo incrocio con un'altra strada provinciale, procedere a destra e dopo pochi metri a sinistra seguendo le indicazioni per la Reg. Grangia (km 7,8 t 40'). Proseguire per Reg. Grangia, dopo una breve discesa girare a destra, dopo circa 200m si giunge ad una biforcazione (km8 t 40.3') mantenere la destra e proseguire. Giunti ad uno stretto passaggio fra gli alberi svoltare a sinistra (km 9 t 45') per raggiungere nuovamente la strada asfaltata (km 9,5 t 48'). Svoltare a sinistra e percorrere la provinciale fino a raggiungere un edificio dell'acquedotto; qui imboccare a sinistra la strada sterrata che parte proprio di fronte all'acquedotto (km 10 t 50'). Scendere per per la strada sterrata fino al bivio (km 10,9 t 52.3); svoltare a sinistra e proseguire fino ad incontrare un nuovo bivio nel quale si deve svoltare a destra (km 12 t 57') e scendere per la ripida discesa che porta al ponte sull'Ingagna (km 12,2 t 58'). Dal ponte inizia una ripida salita in asfalto che porta fino ad una chiesetta (km 12,7 t 1h3') qui si deve svoltare a sinistra imboccando la ripidissima salita che vi condurrà a Castellazzo (attenzione, la salità è veramente terribile !!). Giunti alle prime case di Castellazzo al primo bivio si svolta a destra e quindi a sinistra giungendo alla piazza del paese (km 13,4 t 1h10'). Alla piazza, svoltando a sinistra si imbocca la strada vecchia per Donato, si procede quindi fino a incrociare nuovamente la provinciale (km 14,6 t 1h17'). Attraversare quindi la frazione Ceresito ed imboccare la prima strada a sinistra (km 15,2 t 1h22'), proseguire quindi fino ad arrivare nuovamente a Donato (km 16,7 t 1h30).

Itinerario Fucsia
Donato - Torrazzo - Donato

Difficoltà - Media

Dislivello - circa 400 m

Lunghezza - km.17,5

Tempo di percorrenza - 1h 30'

L'itinerario descritto di seguito è segnalato sul territorio con pali e frecce in legno di colore Fucsia.
Esso presenta difficoltà sia tecniche che atletiche ed è quindi adatto a bikers esperti ed allenati.

Itinerario Fucsia


Partendo dalla piazza del municipio si imbocca la provinciale in direzione Andrate; dopo circa 800m si imbocca la strada asfaltata che porta alla frazione Ruscello, si prosegue quindi prima su asfalto e poi sullo sterrato, si costeggia il torrente 'Viona' e lo si attraversa passando sul 'ponte vecchio'.
Si sale a questo punto, sempre su strada sterrata, fino a raggiungere un bivio in corrispondenza di una casa abbandonata (km2.5 t15'), qui procedere a sinistra ed attraversare il prato (uno dei pochi rimasti sulla Serra), dopo aver costeggiato un'altra cascina, fino a che non si rientra nuovamente nella boscaglia e si raggiunge la strada asfaltata che collega Croce Serra a Sala Biellese (km3.5 t20').
Attraversare la strada ed imboccare il sentiero che porta sulla cresta della Serra e scendere a sinistra sempre seguendo il sentiero.
Al termine del sentiero si imbocca una strada sterrata da percorre per poche decine di metri fino alla cima di una collinetta dove si deve scendere dalla bicicletta e affrontare 5/6 metri di scarpata con la bici in spalle (km4.3 t25').
Sulla scarpata riprende il sentiero che va percorso interamente fino ad incrociare una strada sterrata sulla quale bisogna svoltare a sinistra (km5.3 t29').

Si percorre la strada sterrata fino ad incontrare una deviazione a destra (km6.1 t32'), si svolta a destra e si procede fino ad arrivare in un ampio tagliafuoco (km6.5 t34') qui si imbocca il primo sentiero che scenda a destra e, al termine della breve discesa si svolta a sinistra inoltrandosi nella pineta.
Si procede all'interno della pineta seguendo il sentiero fino a giungere su una stradina sterrata sulla quale bisogna svoltare a sinistra (km11.5 t47').
Salendo la strada diviene asfaltata e si entra nel paese di Torrazzo dove prima si svolta a sinistra, si arriva alla chiesa (km 13 t 52') e quindi subito a sinistra fra le case del paese.
Scendendo nuovamente da Torrazzo verso i boschi la strada torna sterrata e si giunge ad un bivio (nei pressi di un impianto del gas) nel quale bisogna svoltare a destra e procedere verso monte (km 13.5).
Salendo lungo il sentiero, dopo una ripida salita, si giunge ad un laghetto, qui bisogna svoltare a destra e salire fino sulla dorsale della Serra (km 14.1 t1h.9'); si scende quindi per un ripido tagliafuoco e si svolta a sinistra sulla strada sterrata che collega Sala a Donato (km 14.9 t 1h.12').
Si procede sulla strada fino ad arrivare al mulino di Donato e, dopo l'ultima salita su una strada in ciotoli, si arriva a Donato (km 17.5 t 1h30').


 

 

Itinerario Giallo
Donato - Piane - Casale - Donato

Difficoltà - Medio/Alta

Dislivello - circa 500 m

Lunghezza - km.15,5

Tempo di percorrenza - 1h 45'

L'itinerario descritto di seguito è segnalato sul territorio con pali e frecce in legno di colore Giallo.
Esso presenta difficoltà sia tecniche che atletiche ed è quindi adatto a bikers esperti ed allenati.

Itinerario Giallo


Partendo dalla piazza del municipio si imbocca la provinciale in direzione Andrate; dopo circa 800m si imbocca la strada asfaltata che porta alla frazione Ruscello, si prosegue quindi prima su asfalto e poi sullo sterrato, si costeggia il torrente 'Viona' e lo si attraversa passando sul 'ponte vecchio'.
Si sale a questo punto, sempre su strada sterrata, fino a raggiungere un bivio in corrispondenza di una casa abbandonata (km2.5 t15'), qui procedere a sinistra ed attraversare il prato (uno dei pochi rimasti sulla Serra), dopo aver costeggiato un'altra cascina, fino a che non si rientra nuovamente nella boscaglia e si raggiunge la strada asfaltata che collega Croce Serra a Sala Biellese (km3.5 t20').
Attraversare la strada ed imboccare il sentiero che porta sulla cresta della Serra , percorrerlo per alcune centinaia di metri prima di ritornare sulla strada asfaltata; svoltare quindi a sinistra e procedere fino a raggiungere il castello di Croce Serra (km5 t30').

A questo punto attraversare la provinciale per Andrate ed imboccare il sentiero che sale di fronte a voi e procedere fino ai ripetitori attraversando il bosco; superati i ripetitori, dopo circa 50m, imboccare il sentiero che sale sulla destra che vi porterà su un nuovo tratto in asfalto in prossimità dell'incrocio con il 'Tracciolino' (km6.5 t43').
Imboccare il 'Tracciolino' e procedere fino ad incontrare un strada che sale sulla sinistra (km7 t46'), imboccarla e proseguire fino al bivio con la strada delle 'Piane' (km8 t1h05').
Proseguire sullo sterrato fino ad incontrare una cappella votiva (km10 t1h10'), lasciare lo sterrato seguendo il sentiero a destra che scende fra i prati per riportarvi al 'Tracciolino' (km11.2 t1h17').

Riprendere il 'Tracciolino' a sinistra e proseguire fino a raggiungere regione 'Zubino' (km12.3 t1h20'), qui imboccare la strada che scende sulla vostra destra e proseguire fino al primo bivio, proseguire a sinistra scendendo fino e raggiungere il secondo bivio; prendere a sinistra e proseguire fino ad incontrare alcune cascine.
Al raggiungimento della seconda cascina svoltare a destra ed attraversare il prato che in direzione della boscaglia, qui si incontra il sentiero che vi porterà in frazione Casale (km14.5 t1h37') e quindi alla strada asfaltata per il ritorno a Donato.

Itinerario Blu
Donato - Piane - Gre - Ceresito - Donato

Difficoltà - Alta

Dislivello - Circa 800 m

Lunghezza - km. 19,7

Tempo di percorrenza - 2h 30'

L'itinerario affianca per un lungo tratto quello di colore giallo; partendo dalla piazza del municipio si imbocca la provinciale in direzione Andrate; dopo circa 800m si imbocca la strada asfaltata che porta alla frazione Ruscello, si prosegue quindi prima su asfalto e poi sullo sterrato, si costeggia il torrente 'Viona' e lo si attraversa passando sul 'ponte vecchio'.
Si sale a questo punto, sempre su strada sterrata, fino a raggiungere un bivio in corrispondenza di una casa abbandonata (km 2,5 t 15'), qui procedere a sinistra ed attraversare il prato (uno dei pochi rimasti sulla Serra), dopo aver costeggiato un'altra cascina, fino a che non si rientra nuovamente nella boscaglia e si raggiunge la strada asfaltata che collega Croce Serra a Sala Biellese (km 3,5 t 20').

Itinerario Blu


Attraversare la strada ed imboccare il sentiero che porta sulla cresta della Serra , percorrerlo per alcune centinaia di metri prima di ritornare sulla strada asfaltata; svoltare quindi a sinistra e procedere fino a raggiungere il castello di Croce Serra (km 5 t 30').
A questo punto attraversare la provinciale per Andrate ed imboccare il sentiero che sale di fronte a voi e procedere fino ai ripetitori attraversando il bosco; superati i ripetitori, dopo circa 50m, imboccare il sentiero che sale sulla destra che vi porterà su un nuovo tratto in asfalto in prossimità dell'incrocio con il 'Tracciolino' (km 6,5 t 43').
Imboccare il 'Tracciolino' e procedere fino ad incontrare un strada che sale sulla sinistra (km 7 t 46'), imboccarla e proseguire fino al bivio con la strada delle 'Piane' (km 8 t 1h05'); qui si procede a sinista, seguendo la strada asfaltata, abbandonando l'itinerario giallo.
Si prosegue sulla strada sterrata (con brevi tratti in asfalto) fino a raggiungere, dopo una salita piuttosto lunga ed impegnativa, il bivio per l'alpe Gre (km 10.7 t 1h40').
Qui si procede, su strada finalmente in leggera discesa, verso l'alpe Gre su una strada altamente panoramica a circa 1.500 metri di quota fino a giungere all'alpeggio (km 11,6 t 1h48').

Attraversato il cortile dell'alpeggio si deve procedere per qualche centinaio di metri in mezzo ad una pietraia fra vari sentierini; in questo tratto è necessario portare la bicicletta in spalle e dirigersi verso le cascine dell'Alpone (km 11,8 t 1h53') e quindi verso una vasca di raccolta dell'acqua dove inizia la discesa (km 12,5 t 2h).
La discesa si presenta subito piuttosto impegnativa e pericolosa (con pietre smosse e pendenza notevole) ma dopo il primo tratto il fondo migliora e si può procedere più speditamente.
Ad un certo punto il fondo passa in asfalto e si procede fino a raggiungere il 'Tracciolino' (km 15 t 2h7'); qui lo si attraversa imboccando la strada che scende verso Netro e Ceresito.
Si giunge quindi all'area attrezzata di Ceresito (km 17,4 t 2h18') e dopo 300 metri si svolta a destra (km 17,7 t 2h19') in una strada prima sterrata e poi lastricata in pietre che porta alla chiesa di Ceresito (km 18,2 t 2h20').
A questo punto si imbocca la provinciale in direzione Donato e dopo circa 300 metri si svolta a sinistra imboccando la strada (in comune con l'itinerario rosso) che conduce nuovamente a Donato (km 19,7 t 2h30').