
|
Domenica 25
Ottobre
LA
CASTAGNATA DEL VIAGGIATORE
E rieccola come ogni anno, sempre uguale e sempre diversa,
perché diversi siamo noi, il modo di incontrarci e
di viverla. Sempre uguale è la voglia di vederci, di mangiare le castagne e di
divertirci, non per forzatura, ma nel piacere di stare insieme, di
collaborare e di chiacchierare, parlando di viaggi, ma anche di tutto quello
che ci pare.
|
Programma di massima
Mezzi
Auto, con suddivisione delle spese
Per la passeggiata:
9.30 Al parcheggio di Ca’ del Soldato
Per la grigliata:
12.30
A Ca’ del Soldato
Per la Castagnata:
14.30
A Ca’ del Soldato
Spesa
prevista –
Suddivisione spese
Per la
grigliata 7€ a testa grigliata di carne e/o pesce, un po’ di vino, acqua e
pane, piatti e bicchieri, affitto della griglia
Per la sola Castagnata
2€ a testa per piatti ecc, un po’ di vino, bibite
CHI VUOL CONTRIBUIRE ANCHE
CON APPORTI DI VINI PARTICOLARI, PIATTI, ASSAGGI
VARI, TROVERA’ SEMPRE QUALCUNO DISPONIBILE AD APPROFITTARNE
SI
TRATTA DI UN INCONTRO TRA AMICI, PER CUI CIASCUNO
COLLABORERA’ ALLA GIORNATA: LA
FESTA E’ DI TUTTI
|
Le regole sono sempre
quelle, ciascuno porti mezzo chilo di castagne, in
forma già cucinata (dolci, ricette scoperte in fondo ai cassetti della nonna,
o ricercate con amore sui ricettari dell’Artusi), o, per mancanza di fantasia
e/o tempo, in forma cruda per farne
caldarroste. Sul posto ci saranno
piatti, bicchieri di plastica tovaglioli, cucchiaini ecc. ed
un po’ di vino e bibite.
La castagnata incomincerà
alle 14.30 e durerà fin quando non saremo stufi di mangiare e chiacchierare
(comunque alle 19.00 verremo buttati fuori)
E se qualcuno volesse
trovarsi fin dalla mattina, fare quattro passi e farsi
una grigliata insieme …. Si può fare
tutto. Ci si trova al nostro punto di castagnata e chi vuole
andrà a fare una passeggiata nel Parco del Curone,
per rientrare alle 13.00 per una bella grigliata.
Chi volesse
contribuire alla giornata con vini particolari o specialità varie, troverà
sempre qualcuno pronto a condividerli.
SARANNO
DISPONIBILI I GIORNALINI DI AVVENTURE NEL MONDO
IL POSTO
Quest’anno ci
troveremo nel PARCO DI MONTEVECCHIA E DEL CURONE.
Ce l’ha segnalato Emilia
PRENOTATEVI !!!!
Guido Platania
Tel
334/6975885 - gp@helponline.it
|
Parco regionale di Montevecchia e della valle del Curone
Proveniendo da Milano, lungo la
statale, passato il semaforo di Cernusco Lomb.,
a meta' di un lungo rettilineo in salita si
incontra un secondo semaforo; girare a sinistra, direzione Pagnano.
|
Proveniendo da Lecco/Calco
lungo la statale, passato il bivio per Cicognola
in territorio di Merate, a meta' di un lungo
rettilineo in discesa si incontra un semaforo;
girare a destra, direzione Pagnano.
|
Dopo 200m girare a destra in via A.Moro; dopo altri 300m, in fondo a una corta ma ripida
discesa, si incontra un quadrivio, proseguire dritto per una strada che a
curve porta ad un passaggio a livello in localita'
Pianezzo; proseguire dritto ed uscendo dal borgo
si entra in un bosco; in breve si raggiunge ed oltrepassa localita' Bagaggera;
proseguire nel fondovalle sulla strada principale; oltrepassata una edicola
dedicata alla Madonna (sulla sinistra) si attraversa una zona a campi e si
arriva al parcheggio sterrato di Ca' Soldato (sulla destra). Lasciata
l'auto, si attraversa la strada asfaltata e si imbocca
una carrareccia che, oltrepassata una stanga, porta in pochi minuti al
centro Parco.
|
|

|
Centro visite di Cà
Soldato
|
|
la struttura
|

|
"Cà del Soldato" o più brevemente "Cà Soldato" è la vecchia cascina, abitata fino
agli anni settanta del secolo scorso, dove, dopo una radicale ristrutturazione
che ha rispettato le volumetrie originali, è stato aperto il Centro Visite
del Parco.
Qui hanno la loro sede le Guardie Ecologiche
Volontarie del Parco; uno spazio a pian terreno è riservato al piccolo e visitatissimo museo del Parco; un'efficiente cucina è
sempre "all'opera" in occasione di speciali manifestazioni ed
eventi che fanno capo al Centro Parco; un paio di stanze attrezzate con
letti a castello erano un tempo usate dai bambini durante le
"settimane verdi" ed ora sono a disposizione di gruppi (l'ultimo
in ordine di tempo è stato Legambiente).
All'esterno i grandi prati terrazzati sono la
gioia dei bambini per i loro giochi e degli adulti per prendere il sole.
Una griglia coperta, prenotabile da gruppi presso la segreteria del Parco,
i servizi igienici sempre aperti e i grandi tavoli, sotto un gazebo di
carpini bianchi o al riparo sotto un porticato, per i picnic completano le attrezzature a disposizione.
Per i boschi tutt'intorno partono sentieri che in breve, aiutati dalla
segnaletica recentemente rinnovata, portano in tutti gli angoli della Valle
del Curone o su su fino alla cresta soliva
di Montevecchia
Più giù, dopo i prati sul piano vallivo, una serie di stagni attrezzati con
passerelle in legno vi porteranno nel regno delle
ranocchie. Nella stagione giusta verrete sommersi
dal loro assordante ed instancabile gracidìo.
|
|
Il Museo
|

|
Nel
piccolo museo, i bambini (ed insieme a loro anche
i genitori) possono vedere nell'acquario i pesci che vivono nel torrente Curone e soprattutto nel terrario gli Anfibi che di
volta in volta ivi sono ospiti.
Accarezzare col ditino bagnato e timoroso la testolina della salamandra o
del rospetto è spesso
un'esperienza nuova ed eccitante, una di quelle cose da raccontare con le
parole che si accavallano e coi gesti ripetuti e rimarcati delle mani.
Numerose vetrine espongono nidi, piccoli uccelli imbalsamati, favi e
quant'altro è possibile incontrare, con un po' di
fortuna, girovagando per il Parco.
Una ricca filloteca su più volumi illustra tutte
le specie arboree spontanee che è possibile incontrare nei boschi di tutto
il territorio del Parco; ogni specie è presentata con alcune fotografie,
prese nel Parco, qualche nota che ne evidenzia le caratteristiche
principali ed una pagina con la foglia essicata e quando è possibile anche il frutto.
C'è' anche una scenografica rappresentazione dove
animali imbalsamati...la volpe, il tasso, la poiana... si lasciano
guardare, scrutare, interrogare, accarezzare senza ...un lamento...un cenno
di fastidio.
Il museo di Cà Soldato è aperto tutte le
domeniche, tanto al mattino quanto al pomeriggio,
ma se venite il sabato pomeriggio e trovate qualche GEV al lavoro presso Cà Soldato state certi che non vi negherà
un'occhiata...
Presso il museo sono spesso disponibili "depliant" su eventi o
attività in corso oltre che le cartine del Parco con tutti i nuovi sentieri
evidenziati.
|

|


|
|