26.000 bambini muoiono ogni giorno di fame. Ecco cosa fa Italia Solidale e cosa puoi fare tu.
Ogni persona è una meraviglia, ma, da secoli, sperimentiamo una cultura di morte. Nessuno vuole che i bambini e le persone muoiano di fame. Eppure oggi, nonostante le iniziative mondiali portate avanti dal 1996 per dimezzare entro il 2015 il numero degli affamati nel mondo, siamo arrivati a 1 miliardo e 20 milioni di affamati e abbiamo 5.000.000 di bimbi che ogni anno muoiono di fame. Tutto questo mentre 1% della popolazione mondiale (che vive nei paesi industrializzati) detiene quasi la metà della ricchezza del pianeta. Ma la fame non è solo questa. Nei paesi "sviluppati" quasi la metà delle famiglie sono divise, la depressione sta divenendo la prima causa d´invalidità permanente, i bimbi sono sempre più soli e obesi.
Non siamo cattivi, abbiamo dentro una grande sofferenza. Non percepiamo i nostri scompensi. Di fronte a ciò non possiamo continuare a proporre piani basati sullo stanziamento di fondi statali e sugli incentivi alla produzione. Il motore del vero sviluppo, al Nord come al Sud del mondo, non sono i soldi o le "organizzazioni", ma la liberazione delle energie potenziali, sacre e naturali di ogni persona, fino alla sussistenza ed alla globalizzazione della solidarietà. Anzitutto, c´è bisogno di una nuova cultura di vita.
Italia Solidale da anni è concretamente impegnata per sconfiggere la fame dello spirito e del corpo nel Sud del mondo ed in Italia. Non crea strutture od uffici, non fa raccolte fondi nè sms solidali, non punta ai finanziamenti statali, ma si basa su un movimento mondiale di "persone per le persone". Arriva oggi a 2.000.000 di persone in tutto il mondo in 108 missioni in Africa, Sud America ed India. Tutto questo in comunione con volontari (missionari e laici) di 20 tra Congregazioni e Diocesi e con 20.000 volontari donatori italiani coinvolti in un nuovo modo di fare missione e adozione a distanza. Alla base del nostro impegno c´è la proposta di "Sviluppo di Vita e Missione", una nuova cultura di vita, sperimentata da oramai 50 anni, che permette ad ognuno di recuperare totalmente la propria dignità e le proprie forze di vita, per saper ben amare e ben lavorare in famiglie e comunità sussistenti e solidali. Italia Solidale è il frutto della vita e dei 50 anni di sacerdozio di p. Angelo Benolli O. M.V. missionario e antropologo.
IL NUOVO MODO DI FARE ADOZIONI A DISTANZA ED IL "PRESTITO SOLIDALE"
Con questa base culturale, racchiusa nei libri e nei documenti di p. Angelo, l´adozione a distanza diventa un modo semplice ed efficace per "spezzare il cerchio" tra fame dello spirito e fame del corpo nel mondo, mettendo in relazione persone di diverse fedi e culture. Con "Italia Solidale - Mondo Solidale", tutti sperimentano il "prestito solidale" che non è un prestito di soldi, ma di vita. Le famiglie del Sud del mondo si riuniscono in piccoli gruppi dove, aiutati da questa cultura e da volontari locali formati da noi, vedono e risolvono insieme i loro condizionamenti interni ed esterni. Con questa base il denaro proveniente dalla solidarietà dei "volontari donatori" coinvolti (equivalente ad un caffè al giorno), gli viene dato in forma di piccoli prestiti economici attraverso cui realizzano piccoli imprendimenti. Le famiglie non restituiscono il denaro a nostre strutture bancarie, ma lo impiegano per aiutare altre famiglie vicine e lontane a fare il loro stesso percorso di sviluppo di vita e missione. Oggi ci sono "comunità solidali" dell´India che hanno "adottato a distanza" bambini di comunità dell´Africa e del sud America e viceversa. Ai volontari donatori il prestito "solidale" viene restituito attraverso le lettere che le famiglie del Sud del mondo scrivono e con cui li coinvolgono in questo processo di completa solidarietà. Così, anche anche in Italia, i volontari donatori stanno creando piccole comunità di "sviluppo di vita e missione" con cui si promuove la solidarietà e si superano tante sofferenze. In questo sentiamo di contribuire alla Chiesa, che è fatta di persone con Dio che amano, come la Madonna, come Cristo. Per questo siamo fieri di essere un´Associazione privata di fedeli laici, di avere il sostegno di molti Vescovi e l´attenzione del Pontificio Consiglio della Cultura che ha dato il suo patrocinio ad alcune nostre iniziative culturali. Presentiamo la nostra esperienza perchè oggi le persone sono molto bisognose e la cultura di Sviluppo di vita e missione che noi sperimentiamo è un contributo decisivo per soddisfare la fame dello spirito e del corpo. Chi volesse approfondire può chiamarci allo 06 6877999 oppure visitando il sito www.italiasolidale.org.