Dentro l'Evento

Precedente Su Successiva

cliccare sulle immagini per ingrandirle

Venerdì 

4 Dicembre 2009

 

 

 

 

 

 

Le vie dei mercati

di Roberto Virgili

per contattare l'autore:
tel . 
e-mail: saharadune@hotmail.com
sito web:

Un’iniziativa editoriale, senza scopo di lucro, che propone volumi e videomedia a soggetto dove riportare le ricchezze culturali delle varie Società che ci vivono accanto, cogliendo e comparandone le diversità nei momenti culminanti che regolano il loro cammino esistenziale.
Tanto apparentemente lontane nell’aspetto esteriore, quanto mai simili nel signifcato più profondo che accomuna strettamente la grande famiglia umana nelle sue più intime aspirazioni. Una serie di documenti che andranno a comporre un prezioso mosaico sulla vita a difesa di autenticità e tradizioni, che si stanno rapidamente smarrendo sotto ad un’incalzante
globalità, sorda alla saggezza della memoria. Un contributo alla conoscenza per apprezzare, in pari dignità, gruppi razziali di antiche sapienze spesso dimenticate o, a torto, considerate inferiori, ma che possono altresì arricchire e contribuire ad una migliore e pacifca convivenza.
La ricchezza e varietà di questo volume, che può mettere a confronto tanti Paesi sul soggetto unico del mercato, è stata possibile solo per la generosa e totalmente gratuita collaborazione degli Autori, che hanno aderito numerosi, aggiungendo valore ad un’edizione che può vantare anche in questo la sua unicità. Ogni immagine o commento è espressione spontaneamente personale di viaggiatori fotografi appassionati, che condividendo senso e scopi dell’iniziativa, ne sono divenuti attori principali con il ruolo di preziosi testimoni. Trasmettere le loro esperienze, affnché altri ne fruiscano, è un gesto in cui riconoscere valori e sentimenti sinceri per una crescita comune. 


Mercati, suq, bazar, centri vitali nello scambio mercantile, sono da sempre stati attivi nelle comunità Via della Seta, dell’Incenso e delle Spezie rimandano ai nomi leggendari di rotte percorse da velieri, carovane e mercanti che, insieme a prodotti esotici, scoprivano e divulgavano nuovi verbi religiosi e stili di vita. 
Appuntamenti imperdibili per ogni pur piccolo e sperduto villaggio vissuti anche come momento sociale fondamentale nello scambio di idee, notizie e rapporti interpersonali.
Nei colori, suoni, umori e merci si colgono immediatamente le identità dei luoghi e di chii li frequenta in un’immagine immediata che sa svelare, anche nei dettagli, costumi e tradizioni di altre Società rimandano ai nomi leggendari di rotte percorse da velieri, carovane e mercanti che, insieme a prodotti esotici, scoprivano e divulgavano nuovi verbi religiosi e stili di vita.